Quando la nostalgia incontra la coppia ai medi
Prendi una Fireblade del 2007, una moto nata per tirare la staccata a 250 all’ora, e chiedile di sembrare una NS500 degli anni ’80. Risultato? Questa retromod che sembra uscita dal box HRC del 1983… ma con il launch control.
Questa trasformazione è tutto tranne che un restauro: è una moderna CBR1000RR SC57 sotto steroidi estetici, vestita come la due tempi che portò Freddie Spencer al titolo mondiale.
La ciclistica è quella stock, con sospensioni Showa, freni radiali e quel motore che urla fino a 13.000 giri, ma ora nascosta sotto una carena old school in stile GP anni ’80, realizzata su misura.
Certo, non fa il fumo bianco, non ha il cambio a destra e non ti strappa il polso ai 10.000 come una due tempi… ma ti regala la faccia di chi guarda e dice "Aspetta, che moto è questa?!”
La carena è realizzata su misura, così come il codone squadrato e il cupolino alto con plexi racing. Il serbatoio è stato rivestito o modificato per evocare quello della NS, e il tutto è rifinito con la storica livrea HRC + numero 3, fedele alla moto di Freddie Spencer del 1983.
Sotto la carena stile NS500 del 1983 c’è tutta la tecnica moderna:
Motore 4 cilindri in linea da 998 cc, raffreddato a liquido, con oltre 170 CV
Telaio doppio trave in alluminio verniciato nero, non lucidato (qui si bada alla sostanza)
Sospensioni Showa completamente regolabili
Freni radiali Nissin con dischi flottanti da 320 mm
Scarico racing (se non si sente, non è da GP)
Elettronica di base: niente mappature multiple, niente ride by wire, solo manico.
Ma cosa è un Retromod o come si differenzia da un Restomod ?
La differenza tra restomod e retromod nelle moto è sottile ma significativa, e riguarda soprattutto l'approccio al restauro e alla reinterpretazione di modelli d’epoca. Ecco una spiegazione chiara e sintetica:
Restomod (RESTOre + MODernization)
Obiettivo: restaurare una moto d’epoca mantenendone l’estetica originale, ma aggiornandola tecnicamente.
Caratteristiche:
Look fedele all’originale o solo leggermente ritoccato.
Miglioramenti “invisibili”: sospensioni moderne, freni, accensione elettronica, impianto luci LED, ecc.
Si punta a preservare lo spirito della moto, rendendola però più affidabile, sicura e prestazionale.
Retromod (RETRO + MODern)
Obiettivo: creare una moto dallo stile retrò, ma con tecnica completamente moderna o personalizzata.
Caratteristiche:
Estetica in stile vintage, ma non legata a un modello specifico.
Può partire da una base attuale o custom per sembrare “vecchia”.
È una reinterpretazione libera, più creativa e meno legata alla fedeltà storica.
In sintesi:
Aspetto Restomod Retromod
Base Moto d’epoca originale Moto moderna o custom
Estetica Fedele all’originale Retrò reinterpretata
Meccanica Modernizzata Spesso moderna o completamente custom
Obiettivo Autenticità migliorata Stile vintage creativo
Questa trasformazione rientra perfettamente nella categoria:
Retromod
Perché?
Base tecnica moderna: ciclistica, freni, motore e sospensioni sono quelli (o derivati) della CBR1000RR del 2007.
Stile retrò: la carena, i colori e la grafica richiamano in modo fedele l'estetica anni ’80 delle GP 500, ma senza alcun intento conservativo o restaurativo.
Funzione: è una reinterpretazione celebrativa, non un restauro o una modernizzazione di una moto vintage vera.
Dettagli che rafforzano il concetto di retromod:
Codone e cupolino su misura per emulare le forme della NS500.
Grafica old school (numeri gialli, scritte Honda Racing, sponsor classici).
Serbatoio modificato o rivestito per richiamare le linee squadrate delle vecchie GP.
Telaio e componenti Fireblade chiaramente visibili sotto la veste vintage.
Conclusione:
Questa Fireblade è un retromod puro, ovvero una moto moderna mascherata da icona del passato. È una scelta estetica e culturale più che funzionale, pensata per evocare emozioni e celebrare una leggenda del motociclismo, senza compromessi sulla performance attuale.
No comments
La libertà di opinione verrà rispettata sempre, nei limiti della legalità. Qualora si ravvisino commenti offensivi ovvero in violazione di una qualsiasi normativa in vigore, il commento verrà cancellato ma conservato (con il relativo indirizzo ip di pubblicazione) per una eventuale azione legale.